Chi sono?

E’ sempre difficile rispondere alla domanda chi sono. 

Sarebbe più facile poterlo fare soltanto mostrando i miei gioielli, meteore ed impulsi che prendono forma nei meandri più o meno profondi di me stessa. 


Sono nata e cresciuta a Roma tra le periferie e i sampietrini del centro.

Nell’età della ragione mi trasferisco nelle campagne appena fuori la città e li ritrovo pezzi di me, mi sento a mio agio, respiro il sottobosco e il fumo dei camini tra i tufi del borgo. 

Mi siedo sull’erba e abbandono i pensieri. I miei occhi e le mie mani raccolgono dettagli, li riporto con me a casa senza una ragione precisa, perché sono avida di bellezza. 


Non ho mai pensato di fare gioielli, non ho mai saputo cosa fare di tutta quella fantasia, di quelle ispirazioni improvvise e di quella forma di orgogliosa solitudine.  

E mentre io apparentemente non sapevo, ho preso un pennello, una colla e ho legato con un spago un amo a una foglia. Edera e metallo. E poi una rosa. E poi una felce. E poi ne vendo un paio. Poi un altro. 

Dentro di me si insinua la folle idea: seguire questo nuovo percorso. 

Nel 2016 inizio a sperimentare le resine, che ai tempi non erano così famose, leggo blog di pescatori americani per imparare, la campagna diventa la mia fornitrice di materie prime, trasformo in salone in laboratorio, partecipo a mercatini di artigianato. 

Per sette anni tutti i weekend vado in giro con il mio carrozzone per l’Italia, monto la tenda, espongo le mie mercanzie, incontro persone, conosco luoghi e appago quel desiderio gitano che da sempre addomesticavo.

A volte torno a casa delusa, la maggior parte delle volte invece sorpresa da inaspettati successi. 

Quando mi lascio veramente andare, inizio ad utilizzare bucce di cipolle che con la resina trasformo in quelle che io chiamo ‘pietre povere’. 

Rompo gusci d’uovo bianco e li ricompongo con pasta dorata, raccolgo fuliggine nera brillante dal mio camino, preparati per pasta aglio olio e peperoncino. 

Quando brucio per sbaglio il sugo in un pentolino e lo trasformo in alcune paia di orecchini che vanno a ruba, capisco che ce l’avrei fatta. 

Nel 2023 apro insieme ad altre due artigiane un negozio a Trastevere. 

Raccolgo moltissimi materiali nei posti più disparati, sono alla ricerca perpetua di bellezza, di dettagli, di texture, ma soprattutto di difetti. 

Raramente utilizzo fiori singolarmente, spesso li scompongo e li rimetto insieme. 

Nessun pezzo è uguale all’altro. 

Mi appaga riempire gli spazi con foglie e polveri dorate, amo comporre immagini racchiuse in cornici di metallo. 

I miei soggetti sono elementi reali, che esistono, che ho trovato sul mio percorso, che hanno una storia e che vogliono continuare a raccontare sotto nuove forme. 

E’ quello che non ti aspetti, è dare una destinazione d’uso completamente diversa a qualcosa che non avresti mai immaginato di indossare.



Questo i miei gioielli vogliono fare, mettere in risalto la bellezza nei dettagli più inaspettati. 

Sorprendere, essere osservati con attenzione per scoprire i più piccoli dettagli

E’ qualcosa che si scopre piano, soltanto se si ha la curiosità e il giusto tempo per farlo, se si vuole ribaltare il concetto di prezioso e disinnescare le abitudini visive. 

Dicono dei miei gioielli
Dicono dei miei gioielli

Ora posso portare con me un po' della natura che amo. La collana dal vivo è bellissima e originale. Ho gradito molto anche il biglietto in allegato, con la descrizione simbolica dell'albero scelto. Sicuramente acquisterò altri articoli.

Hystrix
Dicono dei miei gioielli

Grazie per i bellissimi orecchini! La Bizarre Epoque è stata eccellente in tutto: comunicazione, disponibilità, puntualità nella spedizione e bellezza del prodotto.

Maura
Dicono dei miei gioielli

These earring are just absolutely gorgeous - I bought these for a friend (having already bought a pair from the maker in Rome), and she absolutely LOVES them. I can't praise them enough - I will be coming back for more jewellery

Sophie M

Dove trovarmi

Scopri di più

Spedizioni

Scopri di più

Metodi di pagamento

Scopri di più